AGGREGAZIONISMO COME RISPOSTA ALLE CATENE
AGGREGAZIONISMO COME RISPOSTA ALLE CATENE:
PANORAMICA EUROPEA E POSSIBILI SCENARI
A cura di Cosmofarma
Sabato 21 Aprile 2018 ore 14,30-16,00
SALA BEETHOVEN – CENTRO SERVIZI – PIANO TERRA
Lo scenario con cui la farmacia si deve confrontare oggi obbliga i titolari a imprimere un drastico aumento dell’efficienza alle loro aziende. C’è chi ha le competenze per riuscirci da solo e chi, per raggiungere l’obiettivo, considera l’integrazione in una catena, al fine di sfruttare i processi virtuosi dell’aggregazionismo.
Fare squadra quindi potrebbe essere una soluzione ma per fare squadra ci vuole un progetto che viene annunciato e comunicato dall’elemento che lo presenta al pubblico, l’insegna.
Ma non dimentichiamo che l’insegna è un brand e come tale rappresenta una promessa al consumatore. E tanto più tale promessa sarà esplicitamente comunicata e mantenuta in tutti i negozi che la espongono, tanto più l’insegna diverrà qualcosa di riconoscibile, valoriale e differenziante.
- Fabrizio Gianfrate, Docente di Economia Sanitaria – Il mercato distributivo in Europa
- Giorgio Cenciarelli, IQVIA – Il mercato farmaceutico e l’evoluzione delle aggregazioni di Farmacie come risposta alle catene di proprietà
- Jean-Baptiste de Coutures, Presidente Giphar – L’evoluzione dell’aggregazionismo in Francia
- Mario Tanzi, O.F.C.T. Ordine dei Farmacisti del Canton Ticino- Lo scenario delle farmacie in Svizzera
- Cynthia Milz, ABDA– Le farmacie tedesche e l’online