Comunicati stampa

13 Ottobre 2025

Roadshow Genova

“Rigenerazione” in farmacia Si è svolta sabato 27 settembre 2025 a Genova la prima tappa del Roadshow di Cosmofarma

Verso la 29ma edizione di Cosmofarma Exhibition
BolognaFiere 8-10 maggio 2026

Bologna, 29 settembre – Si è svolta sabato 27 settembre, a Genova, la prima tappa del Roadshow di Cosmofarma dal titolo “Rigenerazione in farmacia. Tra innovazione tecnologica e centralità della persona”: un’occasione di confronto e approfondimento sull’evoluzione della farmacia italiana. Il Roadshow è un viaggio a più tappe, lungo il Paese, che Cosmofarma organizza in vista dell’appuntamento a Bologna Fiere per coinvolgere le diverse realtà territoriali in un’ampia riflessione sulle sfide che il settore della farmacia sta vivendo, così da aprirsi a contributi e punti di vista differenti.

Prima Genova, poi Pescara il 30 novembre, fino ad arrivare a BolognaFiere, per la 29ma edizione di Cosmofarma Exhibition, dall’8 al 10 maggio 2026, l’evento leader nell’ambito dell’health care, del beauty care e di tutti i servizi legati al mondo della farmacia. Il claim scelto per la prossima edizione è “Regeneration/NewGeneration”, un invito a concentrarsi sul concetto di “generazione” in tutte le sue declinazioni: il confronto intergenerazionale dietro e davanti al banco, il passaggio di testimone da una generazione all’altra in farmacia, le questioni di genere e i differenti bisogni delle persone, le nuove domande della generazione Z, dei nativi digitali da un lato e di una popolazione sempre più longeva dall’altro. Al centro la farmacia con la sua capacità di cambiare, evolversi, rigenerarsi e guardare al futuro, ampliare i servizi, confermandosi come punto di riferimento per la comunità.

E di “Rigenerazione” in farmacia si è iniziato a discutere sabato 27 settembre al Grand Hotel Savoia di Genova in occasione della tappa ligure del Roadshow di Cosmofarma. Il convegno, grazie alla partecipazione di istituzioni ed esperti, ha consentito di esplorare le nuove frontiere della professione, approfondendo in particolare tre ambiti: la telemedicina, l’intelligenza artificiale applicata ai servizi e il ruolo strategico del welfare all’interno della farmacia.

A dare il benvenuto è stata Francesca Ferilli, AD di BOS, società organizzatrice di Cosmofarma Exhibition: “La manifestazione fieristica accorcia le distanze tra un’edizione e l’altra tramite i Roadshow, appuntamenti che portano Cosmofarma nei diversi territori con l’obiettivo di presentare un confronto sulle tematiche più attuali del settore e favorire il dialogo con la community della farmacia locale, fatta di professionisti e aziende. Siamo lieti di aver iniziato questo percorso di avvicinamento alla fiera, qui in Liguria, a Genova, dove abbiamo messo al centro i temi dell’innovazione, non solo intesa come nuove tecnologie (AI, strumenti di comunicazione digitali, servizi) ma anche introduzione di elementi innovativi sia a favore del cliente sia nella gestione delle risorse umane”.

Massimo Nicolò, assessore Sanità, Politiche socio-sanitarie e sociali della Regione Liguria ha aperto i lavori evidenziando come “La farmacia si stia affermando sempre di più come presidio di salute, innovazione e prossimità per i cittadini. Oggi la sanità non può prescindere da un modello territoriale, integrato e sempre più vicino alle persone. In questo scenario, la farmacia non è più soltanto il luogo dove si dispensano farmaci, ma un vero e proprio punto di riferimento per la prevenzione, l’educazione alla salute e l’accesso a nuovi servizi. Regione Liguria è stata una delle prime regioni d’Italia ad avviare i progetti previsti nell’ambito della sperimentazione della Farmacia dei servizi e si sta impegnando per ampliare i servizi erogati e per renderli sempre più integrati all’interno del Servizio sanitario regionale».

A seguire, in rappresentanza del Comune di Genova, il vicesindaco Alessandro Terrile ha ricordato il ruolo sociale della farmacia durante la pandemia e aggiunto che “il farmacista ha una mission fondamentale di sensibilizzazione e formazione culturale del cittadino verso l’importanza della cura e della prevenzione, sfatando convinzioni infondate, grazie alla fiducia tradizionalmente risposta dal cliente paziente. Una collaborazione virtuosa tra pubblico privato che va perseguita per costruire una sanità migliore”.

Il programma è proseguito con i saluti istituzionali di Fulvio Corallo, Vicepresidente dell’Ordine dei Farmacisti di Genova: “L’Ordine dei Farmacisti è al centro della tutela della salute pubblica. Ogni giorno ci viene affidata una grande responsabilità: dalla dispensazione sicura dei medicinali all’educazione sanitaria, dalla farmacovigilanza alla formazione continua. In un contesto in rapida evoluzione – nuove terapie, servizi innovativi, strumenti diagnostici, digitalizzazione – la collaborazione interdisciplinare non è un’opzione, ma una necessità. La “farmacia dei servizi” assume un ruolo sempre più centrale: garantisce cure integrate, accessibilità e continuità assistenziale per tutti i cittadini. Il nostro impegno è accompagnare ogni farmacista in questo percorso, affinché la cura del paziente resti al centro. Cosmofarma Roadshow Genova rappresenta una tappa fondamentale: una finestra sulle novità, le tecnologie e i servizi che guidano la pratica quotidiana in farmacia, ma anche un crocevia di idee e di confronto tra istituzioni, industria e professioni sanitarie. Questo appuntamento è il ponte verso Cosmofarma Bologna 2026 che rappresenta l’occasione per rafforzare reti professionali, consolidare partnership e formulare proposte utili alla professione”.

A sua volta è stata Francesca Massa, direttrice di Federfarma Liguria a sottolineare l’importanza di questa iniziativa: “Eventi come Cosmofarma Roadshow sono molto importanti per lo scambio di informazioni, il networking e l’aggiornamento professionale dei farmacisti. Il ruolo della farmacia è molto cambiato negli ultimi anni e l’evoluzione, tuttora in corso, ha consentito ai cittadini di beneficiare di nuovi importanti servizi in farmacia, come ad esempio vaccinazioni, screening e la telecardiologia. Noi stiamo continuando a lavorare insieme alle istituzioni in questa direzione, ampliando la disponibilità di questi servizi: i progetti nuovi riguardano la telemedicina, sia in ambito cardiologico che oculistico, la prevenzione e le attività di televisita”.

Francesco Dellepiane, Presidente Agifar Genova , ha sottolineato l’importanza dell’iniziativa: “E’ stato un vero piacere poter ospitare qui a Genova una tappa del Cosmofarma Roadshow, un’iniziativa che rappresenta un’importante occasione di incontro, confronto e crescita per la nostra professione. Cosmofarma Exhibition è per noi un appuntamento centrale, perché ci offre la possibilità di ritrovarci con tutte le Agifar nazionali in un clima di scambio, dialogo e anche convivialità: elementi fondamentali per costruire una rete solida e condividere visioni sul futuro della nostra professione”.

La tappa genovese ha poi ospitato l’analisi dei dati dell’indagine sulla performance delle farmacie, a cura di Gadi Schoenheit, Business strategy accelerator di Homnya: “Quest’anno per Cosmofarma abbiamo intervistato un campione di farmacie che negli ultimi anni hanno performato più delle altre. E’ uscito un modello prevalente, che si può descrivere come un triangolo i cui lati sono descrivibili come: 1) fanno analisi dei bisogni del territorio, 2) dedicano tempo a momenti di informazione scientifica, 3) si relazionano positivamente con la sanità locale. L’incrocio di questi 3 lati produce per una farmacia su due una domanda di consiglio da parte di 6 pazienti su 10. Un consiglio che non riguarda solo l’ambito farmaceutico, ma anche gli integratori, i vaccini, i dispositivi medici. Una farmacia allora a 360 gradi con al centro il cliente/paziente”.

Il convegno è poi proseguito con una serie di interventi centrati sull’applicazione delle nuove tecnologie in farmacia, tra automazione e intelligenza artificiale. A cominciare da quello di Gianmarco Arrighi, Responsabile Commerciale Nord-Ovest in BD Rowa Italy: “BD Rowa, con oltre 14.000 installazioni nel mondo e più di 1.500 in Italia, sviluppa soluzioni di automazione del magazzino pensate per migliorare l’efficienza operativa, la sostenibilità economica e la qualità del servizio al paziente. L’azienda propone un modello di farmacia evoluta, in cui la tecnologia robotica supporta la professionalità del farmacista e valorizza la centralità del paziente”.

È poi intervenuto Marco Grespigna, Ceo Think FWD Group: “In questa parte finale dell’anno credo sia l’importante, per i farmacisti, dedicare una quota del loro tempo a comprendere, davvero bene, come adottare l’Intelligenza Artificiale per semplificare e ottimizzare la gestione della propria impresa-farmacia. In questo, e successivi appuntamenti organizzati da Cosmofarma, cercherò d’inquadrare quello che, secondo la mia esperienza concreta, può essere un efficace percorso di “adozione” della tecnologia AI all’interno della propria impresa/farmacia. Prendendo spunto da numerose esperienze fatte finora con il team di Think Fwd Group, a supporto di aziende piccole e grandi, trasferirò quelli che considero i 4 steps chiave per l’adozione strutturale dell’AI in azienda. Obiettivo 2026? andare oltre #ChatGPT, #Gemini e simili”.

Di “rigenerazione digitale”, dell’uso della tecnologia e dei dati per il cambiamento in farmacia ha parlato Francesco Di Liscia, CEO Pharmagest: “Per noi il Cosmofarma Roadshow è la naturale continuazione di un dialogo che prosegue tutto l’anno. Il nostro obiettivo, anche nel 2026, resta sempre lo stesso: essere al fianco dei farmacisti come partner, con soluzioni e idee che li aiutino a crescere e a cogliere le opportunità del cambiamento. La tecnologia, per noi, deve essere un alleato, mai una complicazione”.

Anche il tema della sostenibilità applicata all’automazione è stato approfondito da Hudy Dreossi, Asa Automation GPI Sia: “Ogni azione del farmacista deve riflettere la sostenibilità in tutte le sue forme: personale, etica, economica e sociale. L’automazione ne rende possibili i risultati concreti”.

Mentre lo sviluppo tecnologico lascia la sua significativa impronta in farmacia, sempre più rilevanza è attribuita alle nuove skills necessarie al professionista che si occupa di salute. In questo contesto si colloca l’intervento di Davide Bacchiddu, Consulente esperto di comunicazione per ESI: “Abbiamo scelto di partecipare al Cosmofarma Roadshow di Genova perché è un’occasione importante di contatto con i farmacisti del territorio. Questo evento, infatti, rappresenterà un’occasione per scambiare opinioni e raccogliere feedback che potranno esserci utili per procedere in un percorso condiviso con la farmacia da sempre punto focale delle nostre attività. Non mancheranno occasioni di approfondimento sia sugli ultimi prodotti sviluppati nel nostro stabilimento di Albissola, che sul servizio di informazione e consulenza qualificata che proponiamo alle Farmacie clienti per favorire la conoscenza delle nostre soluzioni e delle aree
terapeutiche all’interno delle quali sono posizionate. Una partnership che riteniamo fondamentale per lo sviluppo di un sell-out consapevole che metta al centro la salute del paziente”.

Allo spazio al confronto generazionale con un focus sull’approccio comunicativo di professionisti di diverse generazioni hanno dato voce Giacomo Pisano, @ilsocialmentefarmacista “Un’opportunità di ascolto e confronto tra tre generazioni di farmacisti che hanno scelto di utilizzare i social per raccontare il proprio lavoro e il valore della farmacia. Insieme, superiamo oltre un milione di follower interessati ai temi della salute, della prevenzione e del benessere: una comunità viva e in continua crescita, che testimonia quanto la comunicazione digitale sia oggi uno strumento strategico per avvicinare la farmacia alle persone”, Jonathan Granatieri, @ilFarmacistadiTikTok “Credo che occasioni come questa siano fondamentali per conoscere nuovi
colleghi, condividere esperienze e guardare insieme al futuro della nostra professione” e Amelia Biagi @FarmaciaBiagi “Penso che sia fondamentale per noi farmacisti incontrarci e confrontarci e questa è l’occasione giusta per scambiarci le nostre esperienze a cavallo tra passato e futuro”.

Un interessante approfondimento sul tema molto attuale del welfare aziendale come leva strategica per il benessere dei collaboratori e per la sostenibilità delle imprese, applicato all’ambito della farmacia, è stato curato da Rosanna Codogni, Welfare Manager di Si Welfare Spa: “La Farmacia rappresenta un caso particolare: da un lato è presidio di welfare pubblico, accogliendo clienti e pazienti con farmaci, screening e prodotti per la cura; dall’altro è un’azienda, popolata da professionisti che svolgono una missione ad alto impatto sociale. Per attrarre e trattenere queste risorse, il welfare aziendale diventa uno strumento win to win: sostiene la performance della farmacia e al contempo rigenera processi, mentalità e centralità della persona, a partire dai propri dipendenti”.

Luca Mossa, consulente category management e visual merchandising si è invece concentrato sul “category multigenerazionale”: “Selezione dell’offerta, layout e comunicazione diventano leve capaci di dialogare con i pubblici diversi. Il category sensibilizza l’adulto sul tema della longevità ma raccoglie anche la sfida di rendere la farmacia un luogo attrattivo, esperienziale e memorabile anche per generazioni più giovani”.

Quella del Roadshow di Genova è stata un’occasione davvero ricca di stimoli e di riflessioni sulle opportunità offerte dalla tecnologia, sulle competenze richieste al farmacista del futuro e sul contributo della farmacia come presidio di salute, prevenzione e inclusione sociale.

L’appuntamento è per il 30 novembre a Pescara con la seconda tappa del viaggio di Cosmofarma che si svolgerà dall’8 al 10 maggio a BolognaFiere.

Come già nel 2025, anche quest’anno Cosmofarma Exhibition vedrà in contemporanea per due giorni (BolognaFiere, 9-10 maggio 2026) Health Ability Experience, evento aperto a cittadini e cittadine, che punta a promuovere il benessere, la prevenzione, gli stili di vita sani, per vivere meglio e più a lungo.

L’ufficio stampa
3406288237
338310051

Media Partners