Programma Convegni 2025

Anteprima programma convegni ufficiale 2025

Cosmofarma ha l’obiettivo di porsi come piattaforma di confrontoinformazione e formazione al servizio dei professionisti del settore, al passo con le nuove esigenze, e presenta un calendario di convegni e workshop per affrontare tutte le tematiche di interesse per la farmacia.

Troveranno spazio anche temi in linea con la campagna di comunicazione 2025, che mette al centro il concetto di PERFORMANCE, attraverso una pianificazione di appuntamenti che affronteranno il tema nelle sue diverse declinazioni, anche con modalità di fruizione differente, per favorire il confronto in modo efficace, accorciando le distanze tra tutti i professionisti coinvolti nel settore e per generare risposte e soluzioni che siano applicabili in farmacia.

Aggiornato al 04/04/2025

Venerdì 11 aprile

10:00 – 11:00
Aula Magna (pad. 28)

OPENING CEREMONY
A cura di Cosmofarma

09:00 – 18:00
Sala Concerto
(Centro Servizi Blocco D)

FARMACISTA VACCINATORE: SCELTA PROFESSIONALIZZANTE
A cura di Cosmofarma e Planning

Scopri il programma e i relatori

Sessione 1: Farmacista Vaccinatore…potrei diventarlo!
Moderatore: P. Manfredi
09:00 Introduzione – a cura di F. Francia, A. Mandelli, M. Cossolo
09:10 La vaccinazione in Farmacia: quali sono le regole e quali le prospettive di evoluzione – a cura di A. Mandelli
09:40 Il valore dell’immunizzazione della popolazione adulta – a cura di C. Signorelli
10:10 Come vengono sviluppati i vaccini…in particolare l’antiinfluenzale – a cura di E. Montomoli
10:40 Discussione
11:00 Coffee Break
11:30 I rischi reali connessi alle vaccinazioni – a cura di S. Boccalini
12:00 La farmacia: un’opportunità anche in popolazione pediatrica (12-18 a.)? – a cura di A. Orsi
12:30 Discussione
12:50 Recap e take home messages – a cura di F. Francia

 

SESSIONE 2: Farmacista Vaccinatore……lo sono già!
Moderatore: F. Francia
14:00 Achille raggiungerà la tartaruga? La sfida della copertura vaccinale in ambito influenzale (alleanza multidisciplinare in Sanità Pubblica) – a cura di M. Conversano
14:20 Vaccinazione antiinfluenzale nel pz con pluripatologie – a cura di E. Di Rosa
14:40 HPV, la vaccinazione della donna adulta: la Farmacia potrebbe avere un ruolo? – a cura di C. Rizzo
15:00 L’evoluzione della vaccinazione anti-pneumococco e l’esperienza della Regione Lombardia. – a cura di L. Vezzosi, M. Cavarocchi
15:30 Coffee Break
16:00 Non solo COVID19! Le malattie respiratorie e le nuove frontiere della protezione vaccinale (RSV) – a cura di G.Icardi
16:20 L’evoluzione della vaccinazione anti-Herpes Zoster e l’esperienza della Regione Marche – a cura di D. Fiacchini, M. Meconi
16:50 Discussione
17:40 Recap e take home messages – a cura di A. Gallina Toschi

Scarica il programma

Iscriviti ora

10:30 – 12:00
Spazio Innovazione (pad. 25)

ETNOMEDICINA E EPIGENETICA: IL RUOLO DEL FARMACISTA VERSO UNA NUOVA VISIONE DELLA SALUTE
A cura di Fondazione Francesca Rava

11:00 – 13:00
Meeting in Farma (pad. 29)

NUTRACEUTICALS CONFERENCE – SESSIONE 1
Nutraceutica al banco soluzioni alle richieste più diffuse

A cura di Cosmofarma e SINut

Scopri il programma e i relatori

TREND ED EVOLUZIONE DEL MERCATO DEGLI INTEGRATORI ALIMENTARI
A cura di Claudia Rocco, Senior Director, Information Offering & Operations, IQVIA Italy

DOTTORE, “MI SENTO LA PRESSIONE ALTA”
A cura di Arrigo F.G. Cicero, Presidente SINut e Prof. in Scienze Dietetiche, Università di Bologna

DOTTORESSA, HO IL COLESTEROLO UN PO’ ALTO… DEVO PREOCCUPARMI?
A cura di Federica Fogacci, Metanalista Clinico 

DOTTORESSA, MI SENTO UN PO’ FIACCO…
A cura di Sara Benazzi, Nustrizionista 

DOTTORE, DORMO MALE DI NOTTE… CI SONO AIUTI NATURALI
A cura di Matteo Micucci, Metanalista Clinico 

Locandina

11:00 – 11:45
Farma Room (pad. 30)

SVILUPPO DELLA LEADERSHIP E MANAGEMENT IN FARMACIA
A cura di ASFI

11:30 – 12:30
Spazio Performance (pad. 26)

LA PERFORMANCE DELLE FARMACIE CON LA REASON WHY
PER UNA CRESCITA PIÙ SIGNIFICATIVA NEGLI ULTIMI ANNI

A cura di di Homnya per Cosmofarma

Con il contributo di

12:00 – 12:45
Farma Room (pad. 30)

SCONTRINO E CARTE FEDELTA’: DATI, STRATEGIE E VALORE PER IL CLIENTE
A cura di E-Fidelity e New Line Ricerche di Mercato

12:15 – 13:00
Spazio Innovazione (pad. 25)

GIUL(IA)NI – L’EVOLUZIONE CONTINUA
A cura di Giuliani, con Gaetano Colabucci, Giuseppe Mayer, Roberto Di Nicola

12:30 – 14:00
Aula Magna (pad. 28)

FARMACIA DEI SERVIZI: COMUNICARE IN MODO NUOVO
A cura di UTIFAR

Scopri il programma e i relatori

Utifar propone un convegno dedicato all’evoluzione del ruolo del farmacista, oggi sempre più consulente della salute, chiamato a un cambiamento culturale e operativo, in cui la comunicazione gioca un ruolo chiave.

Per essere davvero efficace, la Farmacia dei Servizi non deve solo rispondere alle richieste dei pazienti, ma proporre attivamente soluzioni, spiegandone il valore e l’impatto sul benessere. Il convegno offrirà ai farmacisti strumenti e strategie pratiche per rendere la comunicazione più efficace, diretta e coinvolgente, rispondendo alle esigenze di un cittadino sempre più consapevole dell’importanza della propria salute.

Relatori: Francesco Giorgino, Paolo Levantino, Anna Lisa Mandorino, Marco Meconi

Moderatore: Alessandro Fornaro

Programma:

12.30 Saluti istituzionali, con On. Marcello Gemmato, Sottosegretario alla Salute e Eugenio Leopardi, presidente Utifar

Gli interventi:

“Attuazione della farmacia dei servizi in Italia”  Dott. Marco Meconi, Presidente Federfarma Marche

“ Comunicare la farmacia dei servizi” Dott. Francesco Giorgino, Docente di comunicazione Luiss School of government

“Evidenze e strategie per coinvolgerei paziente di ogni generazione” Dott. Paolo Levantino, Segretario Fenagifar

“La farmacia dei servizi, nuovo presidio di sanità territoriale” Dr.ssa Annalisa Mandorino, Segretario Generale Cittadinanzattiva

12.45 – 13.30
Spazio Performance (pad. 26)

LAVORO IN FARMACIA: IN DIALOGO CON SABRINA GRAZINI, CONSULENTE DEL LAVORO E CONTENT CREATOR
A cura di Cosmofarma con Stefano Chiarazzo

13:00 – 13:45
Farma Room (pad. 30)

CONNESSIONI VINCENTI: IL VALORE DEL NETWORKING NELL’E-COMMERCE FARMACEUTICO RACCONTATO DA TRE DONNE MANAGER
A cura di Rif Raf

13:15 – 14:00
Meeting in Farma (pad. 29)

OBESITÀ: NON IGNORARLA, AFFRONTIAMOLA INSIEME 
Federfarma e Cittadinanzattiva insieme per la consapevolezza e la prevenzione dell’obesità
A cura di Federfarma e Cittadinanzattiva

13.15 – 14.00
Spazio Innovazione (pad. 25)

IL BOLLINO ROSAVERDE, UN RICONOSCIMENTO ALLE FARMACIE DEI SERVIZI ATTENTE ALLA MEDICINA DI GENERE
A cura di Fondazione Onda

13.45 – 14.30
Spazio Performance (pad. 26)

LA SENSIBILITÀ E I PROBLEMI DELLO SMALTO
A cura di Colgate

14:00 – 14:45
Meeting in Farma (pad. 29)

CUORE IN FARMACIA – CAMPAGNA DI PREVENZIONE E SCREENING CARDIOVASCOLARE 
Promossa da Federfarma e Cittadinanzattiva
A cura di Federfarma e Cittadinanzattiva

14.00 – 14.45
Spazio Innovazione (pad. 25)

FARMACIA 2030: EVOLUZIONE E PROSPETTIVE TRA NUOVI SCENARI E CAMBIAMENTI NELLE ABITUDINI DI ACQUISTO
A cura di Pharma Data Factory in collaborazione con Jakala

14.00 – 14.45
Farma Room (pad. 30)

TERAPIE DIGITALI: LA NUOVA FRONTIERA DELLA CURA TRA INNOVAZIONE E ACCESSIBILITÀ. ESEMPI DAI PAESI ESTERI
A cura di Paolo Levantino e Francesco Carlo Gamaleri per Tema Farmacia News

14.45 – 15.45
Aula Magna (pad. 28)

COSMOFARMA BUSINESS CONFERENCE
Performare con il linguaggio.
Le parole come strumento per la compliance

A cura di Cosmofarma insieme a Paolo Borzacchiello

Main Sponsor  

15.00 – 15.45
Spazio Innovazione (pad. 25)

IL ROI DELLA FORMAZIONE
A cura di Paola Gallas

15.00 – 15.45
Meeting in Farma (pad. 29)

BENESSERE MENTALE: L’APPROCCIO DI NUTRACEUTICA E FITOTERAPIA
A cura di Stefania La Badessa per Tema Farmacia News

15.00 – 15.45
Farma Room (pad. 30)

LA FARMACIA E I GIOVANI: PERFORMANCE DEL MERCATO, RUOLO E MODELLI DI INGAGGIO PER LE NUOVE GENERAZIONI
A cura di IQVIA

Intervengono:

  • Laura Boschetti, Sr Consultant Primary Market Research, IQVIA Italy
  • Alessandra Frontini, Associate Director, Retail & CH Offering, IQVIA Italy
  • Andrea Villa, Engagement Manager, Strategy & Planning, IQVIA Italy

15.00 – 17.00
Sala Notturno (Centro Servizi Blocco D)

INFORMAZIONE SCIENTIFICA: PRESENTE E FUTURO
A cura di FEDAIISF

15.15 – 16.00
Spazio Performance (pad. 26)

COMUNICARE LA SALUTE TRA ETICA E FAKE NEWS
A cura di Cosmofarma e AssoInfluencer

Scopri il programma e i relatori

INTRODUCE E MODERA

Ilaria Barbotti, PR Assoinfluencer

PARTECIPANO

Salvatore Pastorello, Funzionario IAP – Responsabile area formazione e Coordinamento comunicazione social

Ginevra Giannantonio, Fenagifar

Tiziana Iazzetta, Founder Autentica Agency

16.00 – 16.45

Meeting in Farma (pad. 29)

NUTRACEUTICA & SPORT
A cura di Cosmofarma insieme a SINut, SInseb e @InCasoDi

Scopri il programma e i relatori

APERTURA
IL MERCATO DEGLI INTEGRATORI PER SPORTIVI IN ITALIA
A cura di Valentina Pagani, Associate Director, Client Services, Retail & CH Offering, IQVIA Italy

Intervengono

  • Arrigo F.G. Cicero, Presidente SINut e Professore in Scienze Dietetiche
  • Luca Belli, Vice President SInseb 
  • Francesco Garruba e Eugenio Genesi, farmacisti e divulgatori @InCasoDi

16.00 – 16.45
Spazio Innovazione (pad. 25)

FARMACISTI IN EVOLUZIONE:
COME I GIOVANI PROFESSIONISTI STANNO RIDEFINENDO IL LORO RUOLO NELLA SANITÀ MODERNA

A cura di IPSOS

16.00 – 16.45
Farma Room (pad. 30)

COME CREARE CONTENUTI PER I SOCIAL CHE CATTURANO L’ATTENZIONE E PORTANO FATTURATO
A cura di Massimo Giacchino

16.00 – 16.45
Spazio Performance (pad. 26)

CONTRO L’INFODEMIA! CHECKLIST PER CONTENUTI RILEVANTI, AUTOREVOLI ED ETICI
A cura di Cosmofarma e Pubblico Delirio

16.45 – 18.00
Aula Magna (pad. 28)

COSMOFARMA AWARDS
A cura di Cosmofarma

Sabato 12 aprile

09.00 – 13.00
Sala Notturno (Centro Servizi piano 1 blocco D)

LA FARMACIA AL CENTRO DEL MANTENIMENTO DELLA SALUTE E NELLA PREVENZIONE DELLE MALATTIE CRONICHE DEGENERATIVE
A cura di Fondazione Istituto di Scienze della Salute

Scopri il programma e i relatori

09.30 – 13.30
Aula Magna (pad. 28)

FARMACISTI E FARMACIA. QUALITÀ, PROFESSIONALITÀ, COMPETENZA, INNOVAZIONE. LE PAROLE CHIAVE PER UN NUOVO RUOLO
A cura di FOFI, Federfarma, Fondazione Francesco Cannavò, UTIFAR

Scopri il programma e i relatori

Utifar propone un convegno dedicato all’evoluzione del ruolo del farmacista, oggi sempre più consulente della salute, chiamato a un cambiamento culturale e operativo, in cui la comunicazione gioca un ruolo chiave.
Per essere davvero efficace, la Farmacia dei Servizi non deve solo rispondere alle richieste dei pazienti, ma proporre attivamente soluzioni, spiegandone il valore e l’impatto sul benessere. Il convegno offrirà ai farmacisti strumenti e strategie pratiche per rendere la comunicazione più efficace, diretta e coinvolgente, rispondendo alle esigenze di un cittadino sempre più consapevole dell’importanza della propria salute.

Relatori: Francesco Giorgino, Paolo Levantino, Anna Lisa Mandorino, Marco Meconi
Moderatore: Alessandro Fornaro

Programma:
12.30 Saluti istituzionali
con On. Marcello Gemmato (Sottosegretario alla Salute)
e Eugenio Leopardi (presidente Utifar)

Gli interventi:
“Attuazione della farmacia dei servizi in Italia” – dott. Marco Meconi, Presidente Federfarma Marche
“ Comunicare la farmacia dei servizi” – Dott. Francesco Giorgino – docente di comunicazione Luiss School of government
“Evidenze e strategie per coinvolgerei paziente di ogni generazione” – dot. Paolo Levantino – Segretario Fenagifar
“La farmacia dei servizi, nuovo presidio di sanità territoriale – dr.ssa Annalisa Mandorino, Segretario Generale Cittadinanzattiva

Locandina

10.00 – 12.45
Meeting in Farma (pad. 29)

NUTRACEUTICALS CONFERENCE – SESSIONE 2
Focus Nutraceutica e longevità

A cura di Cosmofarma e SINut

Scopri il programma e i relatori

LO SVILUPPO DELLA NUTRACEUTICA: UN ALLEATO IUMPORTANTE PER LA LONGEVITA’
A cura di Claudia Rocco, Senior Director, Information Offering & Operations, IQVIA Italy e Isabella Cecchini, Head of Primary Market Research, IQVIA Italy

PERCHÈ DOBBIAMO INVECCHIARE IN BUONA SALUTE? AL DI LÀ DELL’OVVIO
A cura di Carlo Ranaudo, Professore Dipartimento di Farmacia – Management Sanitario presso l’Università degli Studi di Salerno

L’INTESTINO CHE INVECCHIA: COME MANTENERE GIOVANE IL MICROBIOTA
A cura di Vincenzo Stanghellini, Specialista in gastroenterologia 

CONDROPROTEZIONE: A CHI, COME E PER QUANTO TEMPO
A cura di Arrigo F.G. Cicero, Presidente SINut e Prof. in Scienze Dietetiche, Università di Bologna

INTEGRAZIONE ALIMENTARE E PRESERVAZIONE DELLE FUNZIONI COGNITIVE
A cura di Livia Galletti, Biologo Nutrizionista

DIETA E SUPPLEMENTAZIONE PER LA PREVENZIONE DELL’OSTEOPOROSI
A cura di Nicolo’ Girolimetto, Specialista in Medicina Interna e Reumatologia

SARCOPENIA: COME RICONOSCERLA E PREVENIRLA
A cura di Marco Domenicali, Dipartimento di Scienze Mediche e Chirurgiche Università di Bologna, specialista in Geriatria

Locandina

10.00 – 10.45
Spazio Performance (pad. 26)

LA VENDITA ABBINATA IN&OUT: INTEGRAZIONE E DERMOCOSMESI
A cura di Gabriella Daporto e Federica Faccitondo, Tesoriere Fenagifar per Tema Farmacia News

10:00 – 10:45
Farma Room (pad. 30)

ESISTI SOLO SE COMUNICHI: LA RICETTA EXPERIENCE PER IL SUCCESSO DELLA TUA FARMACIA
A cura di Pharmaservice con Filiberto Coloni, Direttore divisione Experience

10.00 – 10.45
Spazio Innovazione (pad. 25)

FOCUS ON YOUR EYES
A cura di Bausch+Lomb

11.00 – 11.45
Spazio Innovazione (pad. 25)

PERFORMANCE E PERSONALIZZAZIONE IN FARMACIA: COME ATTUARE STRATEGIE DI RELAZIONE EMPATICA CON PAZIENTI SPECIFICI
A cura di Rosy Falcone

11.00 – 11.45
Spazio Performance (pad. 26)

DEEP BEAUTY ROUTINE. LE PAROLE CHIAVE PER UNA VENDITA PERFETTA
A cura di Gabriella Daporto per Stardea

Modera Chiara Verlato, Panorama Cosmetico

11.00 – 12.30
Farma Room (pad. 30)

MARKETPLACE DELL’ADERENZA TERAPEUTICA E FARMACIA EVOLUTA
Nuove Opportunità tra Normative e Deblistering per RSA e per pazienti al domicilio

A cura di Sempli Farma

Scopri il programma e i relatori

Temi:

L’aderenza terapeutica come pilastro per la sostenibilità del SSN e grado con il quale il comportamento di un paziente – nell’assumere i farmaci, nel seguire una dieta, nell’apportare cambiamenti al proprio stile di vita, nel eseguire regolarmente visite ed esami clinici – corrisponde alle raccomandazioni concordate con gli operatori sanitari (OMS), rappresenta una chiave di lettura innovativa per l’intero eco-sistema sanitario e più in generale per la cosiddetta “silver economy” per rimettere al centro la qualità della salute e del vivere del paziente fragile, cronico e poli-trattato farmacologicamente.

Deblistering, nuovi dispositivi, processi e strumenti digitali a completamento dell’evoluzione dell’offerta della “Farmacia dei Servizi”, pienamente coerenti con la missione del farmacista all’interno di un quadro normativo regionale ancora disomogeneo, da armonizzare con il resto d’Europa, che necessita di standard a misura della “nuova era digitale” per lo sviluppo di una farmacia evoluta a favore dei pazienti al domicilio e ospiti delle strutture sociosanitarie.

Tavola Rotonda

Introduce:
Alessandro Iadecola CEO Remedio – Sempli Farma

Ne discutono:

Clara Mottinelli presidente Federfarma Brescia
Francesco Schito segretario generale Assofarm
Quintino Lombardo avvocato – Lombardo e Cosmo – Iusfarma Studio Legale
Stefano Collatina amministratore delegato Baxter
Mariuccia Rossini presidente gruppo Over e presidente silver economy network
Sebastiano Capurso presidente nazionale ANASTE
Marco Marchi Consigliere di Presidenza di Confcooperative Sanità e Vicepresidente di C.E.F.

Modera:
Emanuele Mormino

12.00 – 12.45
Spazio Performance (pad. 26)

GIULIANI: IL CONSIGLIO 2.0 PER PRESERVARE IL VALORE DELLA CATEGORIA ANTICADUTA
A cura di Giuliani

12.00 – 12.45
Spazio Innovazione (pad. 25)

LA BELLEZZA ALLA PORTATA DI TUTTI: UNA SCELTA ETICA!
A cura di Clinicalfarma

12.45 – 13.45
Farma Room (pad. 30)

PROJECT MANAGEMENT & PHARMA: COME CREARE UNA NUOVA SINERGIA
A cura di Istituto Italiano di Project Management

13.00 – 13.45
Meeting in Farma (pad. 29)

L’OMEOPATIA IN FARMACIA. DALLA FORMAZIONE ALLA COMUNICAZIONE
A cura di Omeoimprese per Tema Farmacia News

13.00 – 13.45
Spazio Performance (pad. 26)

STRATEGIE VINCENTI PER L’ESTETICA IN FARMACIA: LINEE GUIDA ESSENZIALI
A cura di Manuela Ravasio, Founder LPV EMPOWERMENT SERVICES – ESPERTA discipline estetiche e benessere – COACH per lo sviluppo aziendale

13.00 – 13.45
Spazio Innovazione (pad. 25)

ESTÈE LAUDER COMPANIES PER LA FARMACIA
A cura di Matteo Puppi, Estée Lauder Companies Prestige Beauty Director

14.00 – 14.45
Farma Room (pad. 30)

PERFORMANCE DELLA FARMACIA, PERFORMANCE DEL FARMACISTA
A cura di Cosmofarma insieme a Marcello Tarabusi, socio senior Studio Guandalini, e Roberto Pasqua, consulente e formatore di marketing e management

14.00 – 14.45
Meeting in Farma (pad. 29)

LA TELEMEDICINA CHE NON C’ERA, ORA E’ QUI
A cura di GIMA con F. Iodice (iFarma), A. Nebuloni (latoC), M. Ottaviani (Saluber MD)

14.00 – 17.45
Spazio Innovazione (pad. 25)

COSMETIC SUMMIT
A cura di Cosmofarma
In collaborazione con

Scopri il programma e i relatori

OPENING
LA BELLEZZA E L’AUTOMA: UN DIALOGO NECESSARIO
A cura di Stefano Moriggi, professore associato di Cittadinanza digitale e di Società e Contesti Educativi Digitali presso l’Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia


PRAGMATICAL BEAUTY: IL RUOLO FONDAMENTALE DEL FARMACISTA E LE OPPORTUNITÀ
A cura di Roberto Valente, CEO Health & Beauty, consigliere delegato BOS e docente AIICQ


SESSIONE 1
LA COSMETICA FA BENE ALLA FARMACIA
A cura di Cosmetica Italia – Gruppo Cosmetici in Farmacia

  • INTRODUZIONE E SCENARIO DI RIFERIMENTO
    A cura di Luigi Corvi, Presidente Gruppo Cosmetici in Farmacia di Cosmetica Italia
  • I NUMERI DEL COSMETICO IN FARMACIA: CRESCITA E NUOVE OPPORTUNITÀ
    A cura di Gian Andrea Positano, Responsabile Centro Studi Cosmetica Italia
  • VALORIZZAZIONE DELLA DERMOCOSMETICA IN FARMACIA: COMPETITIVITÀ E INCREMENTO DELLA CLIENTELA
    A cura di Laura Boschetti, Sr Consultant Primary Market Research, IQVIA Italy e Andrea Villa, Engagement Manager, Strategy & Planning, IQVIA Italy
  • I KPI DI SUCCESSO DELLA COSMETICA IN FARMACIA
    A cura di Roberto Borsato, Vega

SESSIONE 2
COME MASSIMIZZARE LA PERFORMANCE DELLA FARMACIA GRAZIE ALLA COSMETICA
A cura di Cosmofarma

  • L’EQUILIBRIO DELLA PELLE: IL RUOLO DELLA GINECOLOGIA NELLA DERMOCOSMESI MODERNA
    A cura di Monica Calcagni, Medico Chirurgo Specialista in Ginecologia ed Ostetricia
  • BEAUTY & SPORTS: COME IL FARMACISTA PUÒ CAVALCARE LA TENDENZA
    A cura di Federica D’Incà, Social & Content Manager for Beauty Brands presso Playmode 
  • BEAUTY BAR: LO STRUMENTO DI COMUNICAZIONE SENSORIALE E DI CONFIDENCE
    A cura di Alessandra Tumore, Esperta cosmetica magistrale e informatrice qualificata del cosmetico e Federica Bona, farmacista Farmacia San Paolo Biella

 

Moderato da:
Matilde de Tommasis, farmacista esperta in dermocosmetica
Stefano Briganti, @ilfarmacistaconsiglia.tv

Locandina

14.00 – 16.30
Sala Concerto (Centro servizi – Blocco D)

CONVEGNO UNIFARCO
Riservato a ospiti Unifarco

14.00 – 15.15
Spazio Performance (pad. 26)

PREVIDENZA DEI FARMACISTI: SOSTENIBILITÀ, EQUITÀ E PROSPETTIVE FUTURE
A cura di Fenagifar

14.15 – 15.15
Aula Magna (pad. 28)

COSA SIGNIFICA PERFORMARE PER LA FARMACIA, PER I CLIENTI E…PER IL TITOLARE
A cura di Damiano Marinelli

14.30 – 17.30
Sala Notturno (Centro Servizi Blocco C)

CONVEGNO SIFAP + ASSEMBLEA ORDINARIA SOCI SIFAP
Prescrizioni Magistrali: il confronto tra paziente, banco e laboratorio della farmacia
Introduzione a cura di Paola Minghetti, Presidente SIFAP
Il Farmacista al banco
Lezione magistrale a cura di Cosimo Violante, farmacista Milano, Tesoriere SIFAP
Alcune soluzioni adottate dai farmacisti preparatori
Tavola rotonda

15.00 – 15.45
Meeting in Farma (pad. 29)

IL RUOLO STRATEGICO DEL FARMACISTA DI COMUNITÀ NEGLI STUDI DI REAL WORLD EVIDENCE: UN PONTE TRA RICERCA E PRATICA CLINICA
A cura di Opella

15:00 – 15:45
Farma Room (pad. 30)

SCONTRINO E CARTE FEDELTA’: DATI, STRATEGIE E VALORE PER IL CLIENTE
A cura di E-Fidelity e New Line Ricerche di Mercato

15.30 – 16.15
Spazio Performance (pad. 26)

L’AI IN FARMACIA: APPLICAZIONI E BENEFICI
A cura di William Sbarzaglia, Data analyst & Ai consultant, trainer, speaker con il contributo di Gianluca Cammarata presidente Agifar Varese

15.30 – 16.45
Aula Magna (pad. 28)

IL RILANCIO DELLA SANITÀ TERRITORIALE E LE NOVITÀ PER IL SOSTEGNO DELLA FARMACIA RURALE
A cura di Fondazione Francesco Cannavò e Federfarma – Sunifar

Scopri il programma e i relatori

16.00 – 16.45
Meeting in Farma (pad. 29)

WELFARE IN FARMACIA: ESPERIENZE E PROSPETTIVE A CONFRONTO
A cura di Cosmofarma

Scopri di più

Partecipano

  • Francesco Manfredi, commercialista Studio Guandalini
  • Rosanna Codogni, welfare manager
  • Francesca Gazza, HR Director Hippocrates
  • Gian Matteo Paulin, Farmacista Titolare Farmacia Trento Trieste

Modera
Roberto Valente, consigliere delegato BOS

16.00 – 16.45
Farma Room (pad. 30)

PERFORMARE: ACCELERARE LA CRESCITA DELLA FARMACIA TRA PROFITTO, COMPETENZE E OPPORTUNITÀ
A cura di Emanuele Mormino, Pharmaway

16:00 – 18:00
Sala Preludio (Centro Servizi Blocco B)

LA TELEMEDICINA IN FARMACIA
A cura di Otofarma
Intervengono: Dr. Renato Raimo, Ing. Miko Cataldo, Dott. Massimo Longo e Dott. Dario Cantelmo

Scopri di più

NB: i farmacisti interessati potranno iscriversi al corso presso lo stand Otofarma presente al pad. 30

16.30 – 17.00
Spazio Performance (pad. 26)

FARMACIA DEL FUTURO tra Socialità e Innovazione
A cura di Giacomo Pisano @il_socialmente_farmacista

17.00 – 17.30
Spazio Performance (pad. 26)

LA RESPONSABILITÀ DELLA PERFORMANCE IN FARMACIA: IL RUOLO STRATEGICO DELL’AI
A cura di Francesco Zanetti

17.00 – 17.45
Meeting in Farma (pad. 29)

UNA FARMACIA SOSTENIBILE È UN’IMPRESA CHE FUNZIONA
A cura di Valentina Giorgi

17.00 – 17.45
Farma Room (pad. 30)

FARMACHANGE: tecnologie al servizio della salute
A cura di AISFA

Scopri di più

Il tema principale sarà il nuovo metodo di tracciabilità dei farmaci, sviluppato per prevenire le truffe. Si parlerà dell’introduzione del codice Datamatrix e della tecnologia Black Chain, analizzando le linee guida della Comunità Europea, il percorso che ha portato a questa scelta e un approfondimento a cura di Federfarma Servizi sarà dedicato al sistema EMVS (European Medicines Verification System), utilizzato per la verifica dell’autenticità dei medicinali.Sarà inoltre illustrata, in maniera pratica, la modalità di utilizzo di questi strumenti, con un focus su limiti e criticità nella cessione del farmaco.

Domenica 13 aprile

10.00 – 10.45
Meeting In Farma (pad. 29)

COMUNICAZIONE SENSORIALE TRA NUMERI E FRAGRANZE
Viaggio alla scoperta delle fragranze e del loro ruolo nel reparto dermocosmetico della Farmacia

A cura di Malva Moncalvo per Tema Farmacia News

10.00 – 12.00
Sala Notturno – Centro Servizi piano 1 blocco D

ASSEMBLEA FENAGIFAR

11.00 – 11.45
Farma Room (pad. 30)

E-COMMERCE FARMACIE: I NUMERI CHIAVE PER GUIDARE LA CRESCITA
A cura di Filippo Bacciocchi – The Strategy

11.00 – 11.45
Meeting in Farma (pad. 29)

IL RUOLO STRATEGICO DEL FARMACISTA DI COMUNITÀ NEGLI STUDI DI REAL WORLD EVIDENCE: UN PONTE TRA RICERCA E PRATICA CLINICA
A cura di Opella

11.00 – 11.45
Spazio Innovazione (pad. 25)

FARMACISTE INSIEME 2024: FATTI, NON PAROLE E PROGETTI VERSO IL 2025
A cura di Farmaciste Insieme

11.00 – 11.45
Spazio Performance (pad. 26)

AISFA TALKil farmacista che verrà: formarsi oggi per performare domani
A cura di AISFA

Scopri di più

Il nuovo appuntamento del format che mette al centro le domande e la voce degli studenti è qui. L’evento tratterà tutto ciò che concerne la nuova figura del farmacista e come dovrebbe cambiare per gli studenti con una visione più approfondita anche alla farmacia territoriale, vista come punto di riferimento sanitario.

Si parlerà della piattaforma che può indirizzare gli studenti verso il mondo del lavoro e come favorisce lo sviluppo delle competenze; essa offre anche un panorama completo allo studente/laureando e laureato utile per orientare le proprie scelte professionali.

12.00 – 12.45
Spazio Performance (pad. 26)

LA FARMACIA SOSTENIBILE
A cura di Paola Gallas

12.00 – 12.45
Farma Room (pad. 30)

INCENTIVAZIONE IN FARMACIA, UNO STRUMENTO PER MIGLIORARE LA PERFORMANCE, A DISPOSIZIONE DEL TITOLARE E DEL COLLABORATORE
A cura di Vittoria Bottura e Stefano Camagni

12.00 – 12.45
Spazio Innovazione (pad. 25)

LE COMPETENZE TRASVERSALI AUMENTANO LA PERFORMANCE?
A cura di Simonetta Molinaro, Il Farmacista informato sui fatti

Scopri i relatori

MARCELLO TARABUSI

Dottore commercialista e Avvocato Studio Guandalini, Bologna

MARIA CLAUDIA MATTIOLI OVIGLIO

Segretario Federfarma Bologna

STEFANO CHIARAZZO

Founder & Managing Director Pubblico Delirio

NADIA di CARLUCCIO

Farmacista già Ricercatrice Unifg

12.00 – 12.45
Meeting In Farma (pad. 29)

LA GESTIONE DEL DOLORE MUSCOLO-SCHELETRICO IN FARMACIA: EVIDENZE CLINICHE SU UN CEROTTO A TECNOLOGIA A INFRAROSSI

14.00 – 14.45
Spazio Innovazione (pad. 25)

L’HEALTHY AGING E IL FARMACISTA
A cura di AIDECO, con Leonardo Celleno, dermatologo e presidente AIDECO, Carolina Bussoletti, dermatologa e membro del consiglio direttivo AIDECO, Alessandra Vasselli, cosmetologa e membro del consiglio direttivo AIDECO per Tema Farmacia News

Media Partners